I tuoi bambini faticano ad addormentarsi? Questa app sta rivoluzionando il momento della nanna

La nanna era una sfida... ma adesso non più. Abbiamo parlato con alcuni genitori che utilizzano l’app Super Chill.

Dallo stress scolastico alle pressioni sociali, oggi i bambini si trovano ad affrontare molte sfide che le generazioni passate non hanno vissuto. Eppure, da piccoli, non è sempre facile dare un nome alle proprie emozioni. È qui che entra in gioco Super Chill. Super Chill insegna ai bambini a riconoscere le emozioni e propone esercizi divertenti per affrontarle. Che si tratti di difficoltà a rilassarsi la sera o di ansia per il rientro a scuola, quest’app sta dando un aiuto concreto sia ai bambini sia ai genitori. Abbiamo parlato con due genitori per scoprire com’è stata la loro esperienza con Super Chill 

Genitore: Rene, 42 

Rene ha scaricato Super Chill per curiosità e ha iniziato a utilizzarla alla fine dell’estate scorsa. Sua figlia Liz (8 anni) stava offrendo di ansia da rientro a scuola. “Ha avuto molta difficoltà ad adattarsi dopo le vacanze estive,” ha spiegato. “L’idea di cominciare un nuovo anno scolastico le causava un po’ di ansia. La scuola, in quinta, inizia ad essere più impegnativa, in termini di impegno e di compiti a casa. Ha fatto fatica ad adattarsi, e questo ha finito per influenzare anche il sonno notturno.” 

 

Super Chill ha offerto a Liz un modo semplice per elaborare le sue emozioni e rilassarsi prima di andare a dormire. L’app propone esercizi interattivi pensati per insegnare ai bambini a gestire le emozioni, e Rene ha lasciato che fosse Liz a scegliere quelli più adatti a lei. “Le ho lasciato esplorare l’app e spiegare ciò che stava provando. È stato un grande insegnamento anche per me: lasciarle trovare le parole per esprimere come si sentiva. Tra gli esercizi di rilassamento, uno le è rimasto particolarmente impresso: appoggiare le dita dietro le orecchie e fare dei cerchi. Ancora oggi lo fa, anche senza l’app. Grazie a quell’esercizio è riuscita ad addormentarsi.” 

L’esercizio a cui si riferisce Rene è Sleep Well. Basato sull’agopressione, questo esercizio insegna a massaggiare specifici punti di pressione sulla testa. Questi movimenti contribuiscono a sciogliere la tensione e sono ideali se ti senti teso o fai fatica a dormire. 

 

Super Chill ha anche contribuito a stimolare conversazioni più profonde in famiglia. In collaborazione con esperti di salute mentale, il team di Super Chill ha creato un set di 10 carte, pensate per favorire dei dialoghi di valore che vadano oltre il classico “Com’è andata la giornata?”. Rene e la sua famiglia hanno iniziato a utilizzarle durante la cena. “Con una bambina di otto anni, è sempre difficile ottenere qualche dettaglio su com’è andata la sua giornata. Le chiedevamo: ‘Com’è andata a scuola?’, e lei rispondeva solo: ‘Bene’, e lì finiva la conversazione.” Ma con queste domande, tutto è diventato più semplice. Ha persino iniziato lei a farci delle domande, tipo “Di cosa siete stati orgogliosi oggi?” È qualcosa a cui, da adulti, non pensiamo quasi mai, immagino. E invece ora ci ritroviamo a fare queste conversazioni tutti insieme.” 

 

Rene nota una netta differenza tra la sua infanzia e l’esperienza di sua figlia, soprattutto quando si parla di consapevolezza emotiva.

 

ono cresciuta in un ambiente in cui nessuno parlava delle proprie emozioni, e dove nessuno sentiva il bisogno di ricevere aiuto per capirle.

“La differenza più grande è che da bambina mi annoiavo spesso, e questo mi costringeva a essere creativa. Oggi, invece, vedo che per mia figlia (e già anche per mio figlio di due anni) appena c’è un minimo momento di noia, c’è subito qualcosa a portata di mano: un telefono, un iPad o 900 canali televisivi. Quello che apprezzo davvero di Super Chill è che, quando fanno gli esercizi, smettono di guardare lo schermo. Dopo un po’, li fanno spontaneamente. Così, invece di dirle cosa non deve fare, posso incoraggiarla a fare qualcosa che le piace, e alla fine ottengo comunque quello che desidero.” 

Genitore: Lisa (35) 

  

Emily, (7 anni),  è la figlia di Lisa ed è un vulcano di energia. Ha sempre avuto difficoltà a rilassarsi la sera. “È sempre molto energica prima di andare a dormire, salta in giro e ha mille storie da raccontare,” spiega Lisa. “Ma credo che tutta questa energia sia in realtà un segnale di stanchezza. Fa fatica a rallentare, quindi avevamo bisogno di qualcosa che la guidasse verso il rilassamento.” 

 

Super Chill è diventata parte integrante della sua routine della buonanotte. Ora, invece di cercare scuse o distrazioni per non andare a dormire, Emily aspetta con entusiasmo il momento della nanna. “Di solito facciamo due o tre esercizi, e alla fine è molto più tranquilla. Le piace così tanto che vorrebbe continuare!” 

 

Tra i suoi esercizi preferiti ci sono The Calm Robot, un’attività per “spegnersi” come un robot e rilassare il corpo, e The Wishing Tree, un esercizio con cui i bambini calmano la mente visualizzando il loro desiderio più profondo. A volte, anche Jake, il figlio di tre anni, partecipa. “Di solito è mio marito a mettere Jake a letto, ma quando iniziamo a utilizzare Super Chill, lui corre da noi per un abbraccio e fare gli esercizi insieme,” racconta Lisa sorridendo. “A volte, quando Emily ha troppa energia durante il giorno, le ricordo l’esercizio della ‘respirazione quadrata’ dell’app. Ora lo fa anche da sola, senza nemmeno aprire l’app.” 

 

Lisa è convinta che oggi gli esercizi di mindfulness siano particolarmente utili per i bambini, vista la quantità di pressioni che devono affrontare. “Tra la scuola e le pressioni sociali, hanno davvero tante cose per la testa… da bambina, non ricordo che fosse tutto così complicato,” riflette. Gli esercizi dell’app non sono dei giochi veri e propri, ma contenuti audio o video. Lisa preferisce disattivare lo schermo del telefono per evitare distrazioni, così Emily può concentrarsi solo sull’ascolto. Spera anche che iniziare presto con queste pratiche possa portare benefici a lungo termine.

 

La concentrazione è una sfida per molti, quindi penso che imparare questi strumenti fin da piccola renderà tutto più semplice quando sarà adulta.

Jessy Deans

Jessy Deans

Jessy Deans is a copywriter with a strong appetite for thought-provoking stories, travel and anything covered in white chocolate. With a background working in the fast-paced television industry, she has learnt the importance of self-care and downtime and believes there’s no such thing as too many candles. She is passionate and committed to her lifelong search for the perfect meal and subscribes to the doctrine that ‘if you can’t love yourself, how are you going to love somebody else’ (Ru Paul).