3 ricette estive per rigenerarti: facili, leggere e nutrienti

Le solite insalate estive ti hanno stancato? Con il nostro kombucha, lo smoothie bowl e la nostra zuppa di miso ai funghi, l’estate si gusta con leggerezza e stile.

Se il caldo ti fa passare l’appetito o se desideri aggiungere piatti ricchi e nutrienti al tuo piano alimentare, queste tre ricette sane e gustose sono perfette per te. Il kombucha ha un gusto vivace ed è un alleato dell’intestino: la scelta ideale per rinfrescarsi a qualsiasi ora del giorno. Lo smoothie bowl è ideale a colazione o come spuntino, mentre il brodo di funghi e miso con erbe fresche è una cena leggera perfetta. Divertiti! 

 

Una carica di energia con il kombucha

Tempo di cottura: 10 minuti 

Porzioni: 1 

Ho sempre pensato che i mandarini fossero un ingrediente sottovalutato. La loro dolcezza è più delicata rispetto a quella delle arance, e il succo ne esalta tutta la raffinatezza. Se non ami le colazioni ricche, questa bevanda è un’alternativa che potrebbe cambiarti la giornata. È un concentrato di vitamine, lo zenzero le dà una nota vivace e il kombucha offre molti benefici per l’intestino. Puoi anche conservare la citronella in freezer (cosa che ti consiglio vivamente) per averla sempre a portata di mano.  

Succo di kombucha: un rinfrescante succo di kombucha color arancione servito con ghiaccio in un bicchiere con cannuccia di carta e guarnito con foglie di menta, appoggiato su un piano di pietra insieme a spicchi di lime. Accanto, una ciotola di mandarini e un vaso con fiori arancioni completano la scena sullo sfondo.

Ingredienti:  

- succo di 4 mandarini 

- succo di 1 lime 

- 1 cucchiaino di sciroppo di zenzero 

- 1 gambo di citronella 

- 100 ml di kombucha (freddo) 

- Qualche foglia di menta fresca 

- Cubetti di ghiaccio 

 

Procedimento:  

  1. Unisci in un pentolino il succo di mandarino, il succo di lime e lo sciroppo di zenzero. Elimina gli strati esterni più duri della citronella e schiaccia leggermente il gambo con il dorso di un coltello (in questo modo rilascerai gli oli aromatici intensificando il sapore). Aggiungi la citronella al pentolino e scalda dolcemente per circa 5 minuti (o anche di più, a fuoco molto basso, per sprigionare tutto il suo aroma), senza mai arrivare a ebollizione.
  2. Togli dal fuoco e lascia intiepidire. Rimuovi la citronella.
  3. Riempi un bicchiere da long drink con cubetti di ghiaccio. Versa il mix di succhi sul ghiaccio e aggiungi il kombucha.
  4. Guarnisci con qualche foglia di menta fresca, mescola delicatamente e servi subito.

Smoothie estivo con acqua di cocco

Tempo di preparazione: 5 minuti 

Porzioni: 2 

Il caldo può far perdere l’appetito: in questi casi la smoothie bowl è la soluzione perfetta per un pranzo leggero. L’acqua di cocco è super idratante e i topping rendono la bowl equilibrata e completa al punto giusto. Quali gusti scegliere? Con lime, cocco e anguria, sarà una vera festa tropicale per le papille gustative.  

Smoothie bowl: due ciotole in ceramica contenenti smoothie guarnite con scaglie di cocco tostato, servite su un piano in marmo con spicchi di lime, bicchieri d’acqua e un tovagliolo beige con un cucchiaio.

Tempo di preparazione: 5 minuti 

Porzioni: 2 

Ingredienti:  

- 300 g di lamponi surgelati 

- 200 g di anguria (preferibilmente surgelata) 

- 200 ml di acqua di cocco (fredda) 

- 2 banane mature (surgelate) 

- 2 cucchiai di yogurt al cocco 

- 2 cucchiai di scaglie di cocco tostato 

- 2 cucchiai di arachidi tostate non salate (tritate finemente) 

- Foglie di menta fresca (per guarnire) 

- 1 lime 

 

Procedimento:  

  1. Trasferisci i lamponi, l’anguria, l’acqua di cocco e le banane nel frullatore. Frulla alla massima potenza, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  2. Versa un po’ di yogurt al cocco sul fondo di una ciotola, creando un vortice decorativo, poi aggiungi sopra il frullato. Guarnisci con le scaglie di cocco tostato e le arachidi tostate. Aggiungi qualche foglia di menta fresca e una grattugiata di scorza di lime. Completa con uno spicchio di lime da spremere al momento per un tocco di freschezza in più.

Brodo di funghi con shiitake, piselli, yogurt, aneto e menta

Tempo di preparazione: 45 minuti 

Porzioni: 2 

È un piatto dal tocco fusion: unisce aromi asiatici a ingredienti come aneto, yogurt e piselli freschi, ingredienti meno comuni nella cucina asiatica. Ci darai ragione: in questo piatto tutto si armonizza alla perfezione, ed è la cena leggera ideale per le sere d’estate. Un consiglio? Abbonda con le erbe fresche. Se ami il coriandolo, aggiungilo pure: più erbe fresche ci sono, meglio è. È proprio questo lo spirito della ricetta! 

 

Puoi usare un brodo a base di carne, oppure puoi provare questa versione vegetariana con brodo di funghi e miso. Ti piacerà di sicuro e aggiungerai questa fantastica ricetta vegetale tra i tuoi piatti preferiti. 

Brodo di miso ai funghi: una ciotola di zuppa di miso ai funghi e noodles, guarnita con piselli verdi e funghi, servita su un vassoio di legno con bacchette e un cucchiaio nero, accanto a un bicchiere d’acqua e un vaso marrone con fiori verdi su un piano in marmo.

Ingredienti:  

- 20 g di funghi porcini secchi 

- 750 ml di acqua calda 

- 2 bacche di pimento (allspice) 

- 2 chiodi di garofano 

- 1 piccolo pezzo di zenzero fresco (circa 3 cm), tagliato a fettine sottili 

- 4 cucchiai di salsa di soia 

- 1 cucchiaio di miso 

- 1 cucchiaio di olio di oliva 

- 1 spicchio d’aglio tritato 

- 100 g di noodles di grano saraceno 

- 100 g di funghi shiitake, affettati 

- 100 g di piselli (freschi o surgelati) 

- Sale e pepe (quanto basta) 

- 2 cucchiai di yogurt greco 

- Aneto fresco tritato 

- Menta fresca tritata 

 

Procedimento:  

  1. Metti i funghi porcini secchi in una ciotola con 750 ml di acqua calda. Aggiungi le bacche di pimento, i chiodi di garofano e lo zenzero a fettine. Lascia in ammollo per 15 minuti (o anche di più). Filtra il liquido con un colino a maglie strette, conservando il brodo in un pentolino. Unisci la salsa di soia e il miso al brodo di funghi (usa una frusta per sciogliere bene il miso).
  2. Rimuovi dal colino le bacche di pimento, i chiodi di garofano e lo zenzero, poi trita finemente i funghi porcini reidratati.
  3. Cuoci i noodles seguendo le istruzioni sulla confezione, poi mettili da parte.
  4. In una padella, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato, i funghi shiitake e i porcini tagliati. Fai rosolare per 3-4 minuti, finché risulteranno morbidi.
  5. Versa il brodo di funghi nella padella e porta a leggero bollore. Lascia cuocere per 10 minuti per far insaporire.
  6. Aggiungi i piselli e cuoci per altri 2 minuti. Regola di sale e pepe.
  7. Se hai utilizzato dei noodles di grano saraceno, distribuiscili nelle ciotole e versa sopra il brodo. Aggiungi un cucchiaio di yogurt greco, mescola leggermente, e guarnisci con aneto e menta freschi prima di servire.
Winnie Verswijvel

Winnie Verswijvel

Trading her psychology books for cookbooks, Winnie Verswijvel now creates recipes and writes culinary articles for various clients. A woman of many talents, she also doubles as a food stylist and steps behind the camera to shoot pictures of the delicious plates she makes.  

This Flemish food lover fell in love with Amsterdam, where she has been turning her kitchen upside down for several years now. Often found strolling local markets carrying a huge pile of vegetables, Winnie does not shy away from a little spice and is always on the lookout for surprising flavours.