La gentilezza è una forza potente: ha il potere di rigenerare, unire e trasformare noi stessi e le persone intorno a noi. Inizia a praticarla ogni giorno con queste semplici routine di gentilezza.
3 gesti di gentilezza per aumentare il tuo benessere
La gentilezza non è solo un gesto momentaneo, ma un’abitudine consapevole che può migliorare la nostra vita e quella degli altri. La scienza dimostra che i gesti di gentilezza stimolano il rilascio di ossitocina, conosciuta anche come “l’ormone dell’amore”. Questo ormone è associato a numerosi benefici: contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, aumenta la felicità e può persino ridurre lo stress.
“Essere gentili, ricevere gentilezza o anche solo assistere a un atto gentile ci fa sentire ‘elevati’”, spiega il dottor David R. Hamilton nel suo libro The Five Side Effects of Kindness “Gli studi dimostrano che la sensazione di elevazione ispira le persone a essere più gentili”. In altre parole, la gentilezza è contagiosa: crea un effetto a catena che va ben oltre un singolo momento.
La gentilezza può assumere molte forme: dal supporto emotivo a un buon consiglio, dal donare il proprio tempo al contribuire con una somma di denaro. “Sebbene alcuni atti di gentilezza possano avere una portata enorme, a volte persino su scala globale, anche i piccoli atti di gentilezza possono avere un grande impatto, perché contribuiscono a creare senso di comunità, rispetto e cura per gli altri” osserva il professor Robin Banerjee, fondatore delThe Sussex Centre for Research on Kindness, nel nostro The Book of Rituals.
Integrare la gentilezza nella tua giornata non deve essere complicato. Anche piccoli gesti, se fatti con intenzione, possono illuminare la giornata di qualcuno, nutrire il tuo benessere e persino fare del bene al pianeta. Allora, vuoi imparare a coltivare un po’ di quelle sane good vibes?
Ecco tre routine di gentilezza che puoi iniziare già da oggi: la prima per coltivare l’auto-gentilezza, la seconda da condividere con gli altri e l’ultima per prenderti cura del mondo che ti circonda.

1. Una routine mattutina per coltivare l’auto-gentilezza
Il modo in cui inizi la tua mattina dà il tono a tutta la giornata. Spesso ci svegliamo e ci immergiamo subito nelle e-mail, nei social media o in una lista mentale infinita di cose da fare. E se invece iniziassi la giornata con un po’ di auto-gentilezza?
Step 1: Inizia con l’auto-compassione
Anziché afferrare subito il telefono, prenditi cinque minuti per entrare in contatto con il tuo io interiore. Come ti senti oggi? Di cosa hai bisogno? Prova a ripetere un’affermazione di auto-gentilezza, come: “Sono abbastanza, così come sono” oppure “Oggi mi tratterò con la stessa gentilezza che riservo agli altri.” La ricerca dimostra che praticare l’auto-compassione contribuisce a ridurre l’ansia e migliora il benessere generale.
Step 2: Sostituisci il confronto con la gratitudine
Uno studio ubblicato sul Journal of Social and Clinical Psychology ha rilevato che, in qualunque forma lo facciamo, confrontarci con gli altri ci rende meno felici. “Il confronto toglie spazio alla serenità e soffoca la gioia, meglio scegliere la strada della gentilezza e della felicità”, afferma Jaime Thurston, fondatrice dell’organizzazione benefica 52 Lives e autrice del libro Kindness: The Little Thing that Matters Most. Quindi, invece di iniziare la giornata scrollando i social, prova con una semplice pratica di gratitudine. Elenca tre cose che apprezzi di te o della tua vita, anche se ti sembrano piccole.
Step 3: Un momento di consapevolezza
Fai una doccia calda con una fragranza rilassante o concediti qualche minuto di respirazione profonda: crea una routine mattutina che ti permetta di ritrovare il tuo centro. Prova The Ritual of Sakura shower foam per avvolgerti in un momento di piacere sensoriale: concentrati sulla sensazione dell’acqua sulla pelle e sulla fragranza rigenerante del fiore di ciliegio.
Continua a leggere: 50 modi per essere gentili con se stessi
2. Una routine serale per diffondere gentilezza agli altri
Spesso sottovalutiamo il potere di un piccolo gesto gentile. Come ci ricorda Thurston nel suo libro: “La gentilezza inaspettata è una forza potente. Bastano poche parole gentili per cambiare completamente la giornata di qualcuno”.
Step 1: Il potere della presenza
In un mondo sempre connesso, le conversazioni faccia a faccia stanno diventando sempre più rare. Uno studio dell’Università del Michigan ha scoperto che sostituire il contatto reale con le interazioni digitali può raddoppiare il rischio di depressione. Quindi, stasera, metti giù il telefono e connettiti davvero: dona la tua attenzione completa a una persona speciale, a un familiare o un amico. Chiedi come è andata la loro giornata, ascolta i loro racconti e lascia che si sentano veramente ascoltati.
Step 2: Un piccolo atto di gentilezza
Prima di andare a letto, prenditi qualche momento per compiere un gesto di gentilezza. Può essere qualcosa di semplice, come inviare un messaggio a qualcuno, lasciare un biglietto gentile a una persona cara, o fare un complimento sincero. La scienza dimostra che quando facciamo qualcosa di gentile, il nostro cervello rilascia dopamina, regalandoci una sensazione di benessere naturale. In questo modo, tutti otteniamo una piccola carica di energia positiva.
Step 3: Rifletti sulla gentilezza che hai ricevuto
La gentilezza non riguarda solo il dare, ma anche la nostra capacità di notare i piccoli gesti. Prima di andare a dormire, rifletti su un momento gentile che hai vissuto durante la giornata. Forse qualcuno ti ha tenuto aperta la porta, o un collega ti ha offerto una parola di incoraggiamento. Riconoscere la gentilezza intorno a noi contribuisce a rafforzare l’abitudine di cercare il bene e a far proseguire l’effetto a catena della gentilezza.
Continua a leggere: 50 modi per essere gentili con gli altri
3. Una routine per il weekend: un atto di gentilezza verso il pianeta
La gentilezza va oltre le relazioni interpersonali, riguarda anche il modo in cui ci prendiamo cura del mondo che ci circonda. Il nostro pianeta ci dona tanto, e piccoli gesti consapevoli possono fare la differenza.
Step 1: Riduci, riusa, dai nuova vita
A volte, essere gentili significa passare all’azione. Durante il weekend, regalati un momento per mettere in pratica un gesto che faccia bene all’ambiente. Qualche idea? Scegli borse riutilizzabili, ripara qualcosa invece di buttarlo via o trasforma i tuoi prodotti di bellezza vuoti in nuovi oggetti utili. Ricorda, i piccoli gesti si sommano gli uni agli altri e possono avere un impatto duraturo, come scegliere prodotti ricaricabili per contribuire a ridurre gli sprechi.
Step 2: Restituisci al pianeta
Thurston scrive: “A volte ciò di cui le persone hanno bisogno è aiuto, non oggetti. Diffondi gentilezza donando una tua abilità”. Questo vale anche per il pianeta. Partecipa a un’attività di volontariato per la pulizia di un’area locale, pianta un albero o sostieni un’iniziativa per la sostenibilità. Anche i piccoli contributi aiutano a coltivare un mondo più sano per le generazioni future.
Step 3: Una passeggiata consapevole nella natura
Trascorrere del tempo nella natura ha dimostrato di ridurre gli ormoni dello stress e migliorare il benessere generale. Questo weekend, concediti una passeggiata in un parco, nel bosco o anche solo nel tuo giardino. Presta attenzione ai suoni, ai profumi e alla bellezza che ti circonda. La gratitudine verso il mondo naturale porta spesso a un più profondo senso di responsabilità nei suoi confronti.
Continua a leggere: 50 modi per essere gentili con il pianeta