La tua guida completa al gua sha e ai suoi benefici

Scopri come utilizzare il gua sha per viso e corpo con i consigli degli esperti per rassodare, levigare e rilassare la pelle.

Il gua sha non è solo una tendenza skincare del momento: è una pratica secolare radicata nella medicina tradizionale cinese, utilizzata da sempre per migliorare la circolazione, alleviare la tensione e ristabilire l’equilibrio interiore. 

 

La tecnica consiste nel far scorrere delicatamente uno strumento dai bordi lisci sulla pelle, per sciogliere le aree contratte, stimolare la circolazione e risvegliare la luminosità naturale. Con l’arrivo del nuovo The Ritual of Jing Body Gua Sha, puoi integrare questa pratica calmante e rigenerante nella tua routine quotidiana. 

 

Pronta per iniziare? Che tu sia alle prime armi o voglia approfondire la tua pratica, questa guida contiene tutto ciò che ti serve sapere, compresi i consigli degli esperti su quando e come utilizzarlo. 

Cos’è il gua sha e quali sono i suoi benefici? 

Gua sha (si pronuncia gwah-shah) significa letteralmente “raschiare” in cinese, ma non lasciarti ingannare dal nome. Il massaggio gua sha moderno è delicato, rilassante e incredibilmente efficace. Se eseguito con una leggera pressione e l’olio giusto, può contribuire a: 

 

  • Ridurre gonfiore e ritenzione di liquidi 
  • Illuminare e rassodare la pelle 
  • Migliorare il drenaggio linfatico e la circolazione 
  • Alleviare le tensioni muscolari 
  • Stimolare nel tempo la produzione di collagene 

 

“Come medico estetico, consiglio spesso il gua sha come routine non invasiva e rilassante che apporta benefici sia alla pelle che alla fascia” sottostante, spiega la Dott.ssa Barbara Kubicka, dermatologa e direttrice della Clinicbe di Londra. I benefici immediati che la maggior parte delle persone nota sono la riduzione del gonfiore, un incarnato più luminoso e un aspetto più scolpito, in particolare nella zona degli zigomi e della mandibola. 

  

Ma sono soprattutto i benefici a lungo termine descritti dalla Dott.ssa Kubicka a conquistarci: “Con un utilizzo costante nel tempo, il gua sha può favorire il drenaggio linfatico, attenuare le linee sottili, sostenere la produzione di collagene e rilasciare le tensioni muscolari che altrimenti contribuiscono al rilassamento cutaneo o all’opacità”, spiega. 

 

Come utilizzare il gua sha sul viso 

Utilizzare il gua sha per il viso è uno dei modi più semplici per arricchire la propria routine di cura di sé. Ancora meglio: iniziare è facile — basta detergere e preparare la pelle con un olio viso, applicare una leggera pressione e concedersi un piccolo momento di rilascio delle tensioni.  

 

“Consiglio sempre ai miei pazienti di utilizzare il gua sha su una pelle ben preparata”, sottolinea la Dott.ssa Kubicka. “Un olio leggero e naturale, come quello di jojoba o di rosa canina, funziona molto bene per il viso e offre benefici calmanti e nutrienti.  Puoi applicarlo su pelle pulita e asciutta, dopo uno spray o un siero idratante, ma è importante che la superficie sia liscia e ben lubrificata”. 

 

Pronta per iniziare? Segui la nostra guida step-by-step per un trattamento gua sha viso a casa. 

Routine gua sha viso step-by-step: 

  1. Inizia dal collo.Fai scorrere il gua sha verso l’alto, dalla clavicola fino alla mandibola, utilizzando il lato piatto per favorire il flusso linfatico. 
  2. Definisci la mandibola. Posiziona il bordo curvo sul mento e scorri verso l’orecchio. 
  3. Solleva le guance. Con lunghe passate, scorri dal naso alle tempie, passando sotto lo zigomo. 
  4. Sgonfia gli occhi.Fai scorrere delicatamente sotto l’occhio e lungo l’arcata sopraccigliare. 
  5. Leviga la fronte. Fai scorrere lo strumento dalle sopracciglia fino all’attaccatura dei capelli. 
     

“Applica sempre prima un olio viso”, consiglia la Dott.ssa Kubicka. “Permette al gua sha di scorrere senza attrito, riducendo irritazioni e fastidi”. 

 

Ti senti particolarmente gonfia? Tieni il gua sha in frigorifero per un effetto rinfrescante e sgonfiante, perfetto per gli occhi stanchi al mattino. 

 

Non fermarti al viso: prova il gua sha sul cuoio capelluto. 

Un’area spesso trascurata è proprio il cuoio capelluto. Un massaggio regolare con il gua sha contribuisce a sciogliere le tensioni, stimolare la circolazione e può persino favorire la crescita di capelli più sani. 

 

“Molti non sanno che il gua sha si può utilizzare anche sul cuoio capelluto”, spiega l’esperta di skincare e salute olistica Donna Bartoli. “È perfetto per sciogliere tensioni, stimolare la crescita dei capelli e migliorare l’afflusso di sangue ai follicoli”.  

 

Come utilizzare il gua sha sul cuoio cappelluto? “Utilizza il lato a pettine (se il tuo lo ha, il nostro sì!) o il lato piatto del gua sha, e scorri delicatamente sul cuoio capelluto, soprattutto lungo l’attaccatura e sulla sommità della testa”, consiglia Bartoli. “La sensazione è divina ed è perfetta per liberare la mente da tensioni accumulate”. 

 

Come utilizzare il gua sha sul corpo 

Anche se il gua sha viso è il più popolare, utilizzarlo sul corpo può essere altrettanto trasformativo. Con una pressione leggermente più decisa e l’olio corpo giusto, il gua sha per il corpo contribuisce a stimolare la circolazione, ridurre le tensioni e promuovere il flusso linfatico, ideale quando ti senti gonfia o affaticata. Il tutto regalandoti anche preziosi istanti di tranquillità solo per te. 

 

“Sul corpo puoi applicare una pressione più ferma (sempre con olio corpo) per favorire il drenaggio linfatico, ridurre le tensioni e stimolare la circolazione”, spiega Bartoli. “Concentrati su cosce, braccia e addome, con movimenti lunghi e direzionati verso il cuore. Io amo farlo in particolari momenti del ciclo, quando tendo a trattenere più liquidi, oppure dopo un viaggio”. 

 

Per risultati ottimali, sia Bartoli che la Dott.ssa Kubicka consigliano di integrare regolarmente il gua sha corpo nella propria routine di cura di sé. 

 

“Lavora sempre seguendo la direzione del flusso linfatico e termina con respirazioni profonde o un leggero massaggio per potenziare i risultati”, raccomanda la Dott.ssa Kubicka. “Con la pratica costante, il gua sha non sarà più solo uno strumento skincare, ma un vero e proprio rituale di cura di sé, radicante e rigenerante”. 

 

Routine gua sha corpo step-by-step: 

  1. Stimola la circolazione delle gambe. Fai scorrere il gua sha verso l’alto, dalle caviglie alle cosce, per favorire il flusso linfatico e alleviare la sensazione di gambe pesanti. 
  2. Riduci le tensioni di fianchi e cosce. Utilizza passaggi lunghi e decisi, dalle cosce all’inguine, per alleviare gonfiore e rigidità. 
  3. Rivitalizza le braccia. Fai scorrere lo strumento dai polsi alle spalle, terminando ogni movimento sotto le ascelle per supportare il drenaggio linfatico. 
  4. Favorisci la digestione. Massaggia delicatamente intorno all’ombelico, poi scorri verso l’alto fino alle costole per alleviare il gonfiore addominale. 
  5. Libera le spalle dalla tensione Fai scorrere il gua sha lungo la zona lombare e verso l’esterno dalle spalle, per rilassare i muscoli contratti. 
  6. Concludi con calma Termina con respiri profondi, un massaggio leggero o una bevanda che supporti il sistema linfatico, come acqua tiepida con limone. 

 

Pronta ad abbracciare il gua sha? Inizia con il nostro kit completo per il massaggio gua sha qui sotto.