Accomodati – Cene delle Feste: il menu vegetariano 

Il nostro spezzatino al vino rosso con castagne, triangoli di polenta croccante al formaggio e cavoletti glassati all’aceto balsamico è un piatto delizioso che conquisterà gli ospiti. E tutti vorranno il bis! 

In questo periodo di festa, con la nostra serie Accomodati, ti proponiamo dei menu a tema pensati per dedicare meno tempo all’organizzazione e goderti di più la compagnia e il divertimento.   
 
Gli stufati non sono affatto noiosi, e se si parla di versioni vegetariane, credo che le castagne siano un ingrediente sottovalutato. Oggi, in molti negozi, le puoi trovare già precotte e sottovuoto. Portano in tavola un sapore unico, leggermente dolce e salato, con una consistenza golosa. Anche la conserva di pomodorini e il vino rosso donano subito un tocco di profondità al piatto. 
 
Per creare un bel contrasto di consistenze, adoro abbinare questo spezzatino al vino rosso ai cavoletti di Bruxelles e ai tortini di polenta croccanti. E l’abbinamento perfetto? Il tuo miglior vino rosso, naturalmente! 

Il piatto principale: Spezzatino al vino rosso con castagne e conserva di pomodorini al profumo di timo 

Tempo di cottura: 40 minuti 
Porzioni: 4 
 

Ingredienti:  

  • 40 g burro 
  • 1 scalogno, tritato finemente 
  • 1 spicchio d’aglio, tagliato a metà con la buccia 
  • 300 g di castagne precotte, tritate grossolanamente 
  • 1 cucchiaio di paprika affumicata in polvere 
  • 2 rametti di timo fresco 
  • 2 scatole di pomodorini (800 g) 
  • 250 ml di vino rosso  
  • 250 ml di brodo vegetale 
  • Sale e pepe, quanto basta 
 

Procedimento:  

  1. In una padella capiente, sciogli 40 g di burro a fuoco medio. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo rosolare fino a quando sarà morbido e trasparente. 
  2. Unisci lo spicchio d’aglio tagliato a metà con la buccia, posizionandolo con la parte tagliata verso il basso, e cuoci per 2-3 minuti lasciando che rilasci i suoi aromi. Quando l’aglio comincia a dorarsi, rimuovilo e mettilo da parte. 
  3. Aggiungi alla padella le castagne tritate, la paprika affumicata e le foglie di un rametto di timo fresco, mescolando bene per amalgamare il tutto. Fai cuocere per altri 2-3 minuti. 
  4. Versa la conserva di pomodorini, il vino rosso e il brodo vegetale mescolando spesso. Porta a leggero bollore e cuoci per 30-40 minuti, aggiungendo il secondo rametto di timo a metà cottura per far amalgamare bene i sapori. Se lo spezzatino dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di brodo vegetale e copri la pentola con il coperchio. Se il sugo risulta troppo liquido, alza leggermente la fiamma e non mettere il coperchio. Assaggia e aggiusta di sale e pepe prima di servire. 
 

Contorno: Triangoli di polenta al Parmigiano 

Tempo di preparazione: 40 minuti (+ 2 ore di riposo) 
Porzioni: 4 
 
I triangoli di polenta al Parmigiano sono un grande classico. A prima vista possono sembrare semplici, ma burro e Parmigiano li trasformano in un contorno davvero ricco e goloso. È meglio saltarli in padella poco prima di servirli, ma questa ricetta si presta benissimo anche a essere preparata in anticipo. Taglia la polenta raffreddata a triangoli e conservala in frigorifero fino al momento di saltarla in padella. 
 

Ingredienti:  

  • 250 g di farina di mais 
  • 1 litro di acqua bollente 
  • 15 g di sale 
  • 70 g di burro (+ extra per friggere) 
  • 75 g di formaggio Parmigiano (grattugiato, + extra per la presentazione) 
  • Prezzemolo fresco 
 

Procedimento:  

  1. 1. Metti la farina di mais, l’acqua bollente e il sale in una pentola capiente. Lascia sobbollire l’acqua delicatamente, mescolando regolarmente con un cucchiaio di legno. Lascia che la farina di mais assorba lentamente l’acqua, cuocendo per circa 25 minuti.  
  2.  Infine, incorpora il burro e il Parmigiano grattugiato. 
  3. Prendi una teglia capiente, sciacquala e versa il contenuto della pentola. Utilizza il dorso di un cucchiaio per livellare bene il composto. Lascia raffreddare completamente.  
  4.  Una volta raffreddata, taglia la polenta a triangoli e friggila nel burro da entrambi i lati fino a doratura. Disponili su un bel piatto da portata e completa con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato e qualche foglia di prezzemolo fresco. 

Contorno: Cavoletti di Bruxelles glassati all’aceto balsamico 

Tempo di cottura: 40 minuti 
Porzioni: 4 
 
cavoletti di Bruxelles non sono esattamente il piatto preferito dai bambini, ma questo è uno dei modi migliori per renderli irresistibili per tutti. Il segreto è bilanciare i sapori amari con note dolci, acide e salate. La dolcezza arriva dal miele, l’acidità dall’aceto balsamico e la sapidità da un pizzico di sale. Il risultato sono cavolini di Bruxelles glassati, per un contorno perfettamente equilibrato: la loro croccantezza è l’accompagnamento ideale per uno spezzatino ricco e una deliziosa polenta al formaggio. 
 

Ingredienti:  

  • 500 g di cavoletti di Bruxelles tagliati 
  • 2 cucchiai di aceto balsamico 
  • 2 cucchiaini di miele liquido 
  • Sale e pepe, quanto basta 
 

Procedimento:  

  1. Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Aggiungi i cavoletti di Bruxelles e scalda per circa 2 minuti, fino a parziale cottura. Scola e trasferisci immediatamente i cavoletti in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare il processo di cottura. Una volta raffreddati, scolali e tamponali con un canovaccio per eliminarne l’umidità. 
  2.  In una ciotola capiente, condisci i cavoletti di Bruxelles con aceto balsamico, miele, sale e pepe. 
  3.  Preriscalda il forno a 200 °C. Disponi i cavoletti di Bruxelles su una teglia da forno, in un solo strato. 
  4.  Arrostisci in forno per 30 minuti, girando a metà cottura, fino a che non saranno dorati e croccanti sui bordi. In alternativa, puoi utilizzare una friggitrice ad aria, cuocendo i cavoletti per 15-20 minuti a 200 °C.  
Amy Lawrenson

Amy Lawrenson

Amy Lawrenson is a UK beauty editor with over 13 years of experience writing for magazines and websites including ELLE, Grazia, Women's Health and Byrdie. She has a keen interest in all things beauty and wellness, especially skincare because who doesn't want a clear, glowing complexion?