Il nostro spezzatino al vino rosso con castagne, triangoli di polenta croccante al formaggio e cavoletti glassati all’aceto balsamico è un piatto delizioso che conquisterà gli ospiti. E tutti vorranno il bis!
Il piatto principale: Spezzatino al vino rosso con castagne e conserva di pomodorini al profumo di timo
Ingredienti:
-
40 g burro
-
1 scalogno, tritato finemente
-
1 spicchio d’aglio, tagliato a metà con la buccia
-
300 g di castagne precotte, tritate grossolanamente
-
1 cucchiaio di paprika affumicata in polvere
-
2 rametti di timo fresco
-
2 scatole di pomodorini (800 g)
-
250 ml di vino rosso
-
250 ml di brodo vegetale
-
Sale e pepe, quanto basta
Procedimento:
-
In una padella capiente, sciogli 40 g di burro a fuoco medio. Aggiungi lo scalogno tritato e fallo rosolare fino a quando sarà morbido e trasparente.
-
Unisci lo spicchio d’aglio tagliato a metà con la buccia, posizionandolo con la parte tagliata verso il basso, e cuoci per 2-3 minuti lasciando che rilasci i suoi aromi. Quando l’aglio comincia a dorarsi, rimuovilo e mettilo da parte.
-
Aggiungi alla padella le castagne tritate, la paprika affumicata e le foglie di un rametto di timo fresco, mescolando bene per amalgamare il tutto. Fai cuocere per altri 2-3 minuti.
-
Versa la conserva di pomodorini, il vino rosso e il brodo vegetale mescolando spesso. Porta a leggero bollore e cuoci per 30-40 minuti, aggiungendo il secondo rametto di timo a metà cottura per far amalgamare bene i sapori. Se lo spezzatino dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di brodo vegetale e copri la pentola con il coperchio. Se il sugo risulta troppo liquido, alza leggermente la fiamma e non mettere il coperchio. Assaggia e aggiusta di sale e pepe prima di servire.
Contorno: Triangoli di polenta al Parmigiano
Ingredienti:
-
250 g di farina di mais
-
1 litro di acqua bollente
-
15 g di sale
-
70 g di burro (+ extra per friggere)
-
75 g di formaggio Parmigiano (grattugiato, + extra per la presentazione)
-
Prezzemolo fresco
Procedimento:
-
1. Metti la farina di mais, l’acqua bollente e il sale in una pentola capiente. Lascia sobbollire l’acqua delicatamente, mescolando regolarmente con un cucchiaio di legno. Lascia che la farina di mais assorba lentamente l’acqua, cuocendo per circa 25 minuti.
-
Infine, incorpora il burro e il Parmigiano grattugiato.
-
Prendi una teglia capiente, sciacquala e versa il contenuto della pentola. Utilizza il dorso di un cucchiaio per livellare bene il composto. Lascia raffreddare completamente.
-
Una volta raffreddata, taglia la polenta a triangoli e friggila nel burro da entrambi i lati fino a doratura. Disponili su un bel piatto da portata e completa con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato e qualche foglia di prezzemolo fresco.
Contorno: Cavoletti di Bruxelles glassati all’aceto balsamico
Ingredienti:
-
500 g di cavoletti di Bruxelles tagliati
-
2 cucchiai di aceto balsamico
-
2 cucchiaini di miele liquido
-
Sale e pepe, quanto basta
Procedimento:
-
Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Aggiungi i cavoletti di Bruxelles e scalda per circa 2 minuti, fino a parziale cottura. Scola e trasferisci immediatamente i cavoletti in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare il processo di cottura. Una volta raffreddati, scolali e tamponali con un canovaccio per eliminarne l’umidità.
-
In una ciotola capiente, condisci i cavoletti di Bruxelles con aceto balsamico, miele, sale e pepe.
-
Preriscalda il forno a 200 °C. Disponi i cavoletti di Bruxelles su una teglia da forno, in un solo strato.
-
Arrostisci in forno per 30 minuti, girando a metà cottura, fino a che non saranno dorati e croccanti sui bordi. In alternativa, puoi utilizzare una friggitrice ad aria, cuocendo i cavoletti per 15-20 minuti a 200 °C.